Giovedì, 26 Maggio 2022 |
|
A.D. VII KAL. IUN. |
|
A.U.C. MMDCCLXXV |
Per delineare una storia degli scavi di Ostia antica bisogna considerare brevemente l’epoca di declino della città, quando con il lento e progressivo spopolamento dell’area urbana ebbero inizio i primi riutilizzi di materiali e le prime spoliazioni di marmi e arredi degli edifici ostiensi.
Alla fine degli anni Venti del XX secolo Mussolini decise di dare il via ai lavori di realizzazione del progetto per una rete ferroviaria sotterranea (la futura metropolitana Linea B) che attraversasse Roma e collegasse in maniera diretta e veloce la Stazione Termini con il nuovo quartiere
L’area sacra di Largo Argentina venne alla luce durante i lavori di demolizione degli edifici compresi tra l’attuale Corso Vittorio Emanuele e via Florida negli anni tra il 1926 e il 1928, e rappresenta uno dei complessi archeologici più interessanti conservati a Roma.
______________________________________________________
Maximae cuique fortunae minime credendum est.
(È proprio quando la fortuna si trova al suo apice che bisogna fidarsene meno!)
Annibale citato in Tito Livio, XXX, 30